La campagna

La campagna “Non complicarti il Diabete!” promossa da Novo Nordisk intende affrontare a tutto tondo le strategie per convivere al meglio con il diabete, evitandone le complicanze.
La chiave è l’equilibrio negli stili di vita della persona con diabete tipo 2: la corretta alimentazione, l’attività fisica, il benessere psicologico e la conseguente accettazione sono elementi fondamentali per vivere meglio la malattia. Fondamentale anche l’aderenza alle terapie prescritte, che può essere incentivata dal dialogo con il medico, dall’educazione del paziente e dalla corretta informazione.
Oggi, per esempio, sono disponibili terapie innovative, come gli agonisti del recettore GLP-1, o analoghi del GLP-1, che stanno cambiando il paradigma di cura del diabete tipo 2, permettendo un buon controllo della glicemia ma anche di fattori extraglicemici come il peso corporeo e il rischio cardiovascolare, contribuendo così ad aiutare a prevenire le complicanze del diabete.
Fulcro della campagna, questo sito, dove i pazienti possono trovare informazioni utili per affrontare al meglio la loro quotidianità con il diabete tipo 2, “compagno di viaggio” con cui la convivenza può essere resa più semplice adottando i corretti stili comportamentali.
“Non complicarti il Diabete!” è anche l’omonima miniserie web: 5 puntate che raccontano con ironia e leggerezza come spesso ci si complichi la vita – e il diabete – senza motivo, quando invece la soluzione è più semplice di quel che si crede.
Due attori brillanti, Francesca Manzini e Antonello Avallone, ci portano nella vita quotidiana di casa Manzelli e nelle schermaglie che coinvolgono lei, eccentrica e distratta, e il padre, pacato e riflessivo.
Il board scientifico
I contenuti della campagna, del sito web e della miniserie sono validati da un board scientifico composto da:
- Agostino Consoli, Professore Ordinario di Endocrinologia Università degli Studi di Chieti e Direttore UOC Territoriale di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, AUSL Pescara
- Paolo Di Bartolo, Direttore Rete Clinica di Diabetologia, AUSL Romagna e Presidente AMD
- Andrea Giaccari, Responsabile Centro Malattie Endocrine e Metaboliche, Fondazione Policlinico ‘A. Gemelli’ IRCCS di Roma
- Francesco Giorgino, Professore Ordinario di Endocrinologia, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, e Direttore UOC di Endocrinologia, AOU Policlinico di Bari